A oltre trenta anni dall'entrata in vigore dello Statuto di autonomia per la provincia di Bolzano, la comunità italiana in Alto Adige si trova al suo minimo storico quanto a consistenza numerica, forza economica, peso politico e influenza culturale. Una condizione solitamente presentata come il risultato di una sorta di rivincita attuata dalla minoranza nazionale tedesca in Alto Adige, che gestirebbe l'autonomia della provincia come una sorta di apartheid. Spaesati, Italiani in Südtirol presenta invece una lettura diversa, individuando le cause della decadenza del gruppo altoatesino nella storia politica italiana, a Roma come a Bolzano. L'ignavia politica di cui ha dato prova lo Stato alle prese con la questione sudtirolese ha pesantemente pregiudicato i rapporti tra i due maggiori gruppi linguistici in Alto Adige. I sudtirolesi hanno sviluppato una forte identità culturale e politica, rendendosi protagonisti di un'epica rinascita. Gli altoatesini invece, mandati nella nuova provincia da colonizzatori, sono stati abbandonati a se stessi quando le pressioni internazionali hanno costretto l'Italia a tener fede ai suoi impegni nei confronti della minoranza tedesca. Cause della debolezza del gruppo altoatesino sono inoltre le politiche dei diversi partiti, nessuno dei quali è riuscito a proporre un progetto credibile e percorribile di partecipazione al governo della provincia. Gravi insufficienze hanno dimostrato anche la scuola e l'informazione italiane, che non riescono a dare agli altoatesini le conoscenze e gli strumenti necessari per vivere in questa terra, lasciandoli appunto nella condizione di spaesati. Partendo dalla cronaca degli ultimi anni, il libro presenta una rassegna degli errori e delle insufficienze messe in campo dallo Stato italiano, dal mondo politico e cultura. È una rassegna paradossale, perché mostra che spesso coloro che proclamavano di voler difendere gli italiani, hanno lavorato in realtà contro i loro interessi.
Autorentext
Inhalt
Introduzione La débâcle italiana Ignoranza e pregiudizio Scuola allo sbando Di Langer e del "langerismo" Senza masse e senza classe Il mite e i furbi Destra in piazza Preveggenti e visionari Falsa informazione Il nemico Disagiati, ma non troppo Glossario Note Indice dei nomi Ringraziamenti
Autorentext
Lucio Giudiceandrea è nato nel 1956 a Bressanone da una famiglia di origine calabrese. Laureato in filosofia, è autore di saggi, pubblicazioni e documentari televisivi di carattere storico e scientifico. Giornalista della sede Rai di Bolzano, segue con continuità la cronaca politica in Sudtirolo. Per diverse testate e rubriche giornalistiche realizza reportages nell'area tedesca e mitteleuropea.
Inhalt
Introduzione La débâcle italiana Ignoranza e pregiudizio Scuola allo sbando Di Langer e del "langerismo" Senza masse e senza classe Il mite e i furbi Destra in piazza Preveggenti e visionari Falsa informazione Il nemico Disagiati, ma non troppo Glossario Note Indice dei nomi Ringraziamenti
Titel
Spaesati
Untertitel
Italiani in Südtirol
Autor
EAN
9788872835500
ISBN
978-88-7283-550-0
Format
E-Book (epub)
Hersteller
Herausgeber
Genre
Veröffentlichung
28.08.2015
Digitaler Kopierschutz
Wasserzeichen
Dateigrösse
1.22 MB
Anzahl Seiten
168
Jahr
2015
Untertitel
Deutsch
Lesemotiv
Laden...
Unerwartete Verzögerung
Ups, ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuchen Sie es später noch einmal.